FORMAZIONE TRIENNALE AL GESTALT COUNSELLING
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che, per un interesse personale o professionale, intendono acquisire specifiche competenze di ascolto, comunicazione, capacità di riconoscere e gestire le situazioni problematiche, orientamento e supporto nei momenti di difficoltà.
Il counselling ha come principali aeree di applicazione l’ambito educativo, scolastico, socio-sanitario, assistenziale, del lavoro, ed in generale tutti i contesti relazionali nei quali è importante sviluppare la capacità di base di riconoscere situazioni problematiche ed imparare a gestirle più efficacemente.
Obiettivo dell’attività di counselling è aiutare il cliente a potenziare le proprie capacità, promuovere gli atteggiamenti attivi e propositivi, sostenere le capacità di scelta, stimolare i punti di forza, offrire un orientamento o un sotegno nella definizione ed elaborazione di eventi problematici di vita.


Il Counselling, un unico contenitore di strumenti e formazioni.
All'interno della formazione al Counselling troverai:
✓ F.P.G.E.
Saper riconoscere, leggere e gestire le emozioni è una parte essenziale per chi lavora nella relazione d’aiuto. Per fare ciò il corso offre uno strumento straordinariamente efficace: la Mappa delle 28 emozioni di disagio.
✓ LEADERSHIP PERSONALE
Il Corso di Leadership Personale ha come principale scopo lo sviluppo di tre potenzialità umane non ordinarie e l’uso di esse per apprendere a gestire gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione dei propri obiettivi.
✓ COMUNICAZIONE SANA
Comunicazione sana è un corso che ha lo scopo di allenare le abitudini comunicazionali di successo per costruire relazioni di straordinaria efficacia in campo personale e professionale.
✓ GESTALT EMPOWERMENT
Grazie alla sua struttura, il Gestalt Empowerment aiuta le persone a sviluppare le quattro intelligenze (cognitiva, emozionale, sociale ed esistenziale) permettendo loro di aumentare il proprio potere personale.
STRUTTURA DELLA FORMAZIONE
Il percorso ha la durata di tre anni. Ogni annualità formativa è articolata in sei weekend didattici, sei giornate di esercitazioni più uno o due residenziali all’anno secondo le modalità indicate dal calendario da ritirare in segreteria.
La metodologia didattica è quella tipica dell’approccio della gestalt ad indirizzo fenomelogico-esistenziale-costruttitiva con parti teoriche ed altre più strettamente esperenziali.
Alla fine del terzo anno, dopo lo svolgimento di un esame, di una prova pratica e dopo la presentazione di una tesina finale, sarà rilasciato l’attestato di Agevolatore alla relazione di Aiuto per un totale di 900 ore di formazione complessiva.
Per conseguire il diploma di Gestalt Counsellor l’allievo dovrà poi completare la formazione con il percorso di tirocinio e supervisione, individuale o di gruppo, della propria attività professionale.
PROGRAMMA FORMATIVO
1° anno – 300 ore
- Comunicazione Sana®
- La visione del mondo e dell’essere umano nella concezione umanistico - esistenziale
- La Relazione d’Aiuto: caratteristiche generali e peculiarità; qualità di base dell’helper che la rendono efficace
- La sofferenza e le problematiche umane
- Ascolto attivo e partecipativo: la riformulazione
- Accoglienza, empatia e congruenza relazionale
- Le emozioni dell’helper
- Abilità di leadership personale e sviluppo dell'intenzionalità cosciente
2° anno – 300 ore
- La Relazione d’Aiuto come approccio all’individuo
- Il rinforzo della volontà mediante lo sviluppo delle funzioni esistenziali
- Il concetto Gestalt di unfinished business: la situazione non conclusa
- Il carattere secondo la visione dell’Enneagramma
- Criteri di lettura fenomenologica degli eventi applicabili alla relazione d’aiuto
- Fenomenologia del ciclo dell’esperienza secondo il modello della Gestalt
- Il lavoro con la "polarità" e con le "scelte"
3° anno - 300 ore
- Apprendere mediante gli strumenti del teatro nell’approccio fenomenologico esistenziale
- Gestire il fenomeno umano della perdita e dei lutti
- La costruzione di risorse e le tecniche di rinforzo
- Le identità compensatorie e la loro gestione
- I filtri percettivi: lo studio delle credenze e la loro trasformazione
- La mancanza del metodo: la costruzione di risorse e le tecniche di rinforzo
- I gruppi di Gestalt Empowerment

AREA DOWNLOAD
LA GESTALT
Nel panorama degli attuali orientamenti in psicoterapia, l’approccio della Gestalt Therapy rappresenta un indirizzo che si è consolidato progressivamente negli ultimi decenni sino a divenire uno dei modelli di intervento più diffusi sul territorio nazionale.
La Psicoterapia della Gestalt può considerarsi un’evoluzione della Psicoanalisi man mano che a questa venivano meno alcuni capisaldi teorici e una volta tolto il supporto epistemologico del modello fiscalista ottocentesco, supporto che Perls ricostituisce attraverso la Psicologia della Gestalt, l’Esistenzialismo e la Fenomenologia.
La Gestalt fonda l’intervento psicologico sul sostegno alle cosiddette “parti sane”, alle risorse che, se pur in quantità limitata, ogni individuo possiede in sé e può recuperare. In questa concezione, quindi, la psicoterapia diviene uno degli strumenti – in alcuni casi l’unico possibile – adatti a riattivare e ampliare il processo di evoluzione personale.
La concezione gestaltica dello sviluppo e del benessere psicofisico individuale fonda la “diagnosi” sulle possibilità intrapsichiche e relazionali perdute dalla persona che ha cristallizzato il suo agire in comportamenti ripetitivi, inadeguati al contesto attuale e, quindi, al benessere personale.
STAFF
Direttore: dott. Paolo Baiocchi