
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE
✓ Aver conseguito il diploma di scuola media superiore
✓ Superare colloquio gratuito per scelta del percorso formativo più idoneo
Vuoi prenotare un colloquio conoscitivo gratuito con il direttore Paolo Baiocchi?
INVIA UNA MAIL compilando il form qui sotto
Prenota l'incontro via skype o presso la sede dell'Istituto a Trieste
Colloquio conoscitivo gratuito. Una volta compilato il form sarà cura della nostra segreteria contattarti telefonicamente o via mail per fissare l'appuntamento.
PERCORSO FORMATIVO PRIMO ANNO
✓ 64 h Comunicazione Sana®
✓ 64 h Esercitazioni con assistenza dei tutor
✓ 56 h Residenziale Estivo
✓ 76 h Elaborazione del profilo personale
✓ 40 h Psicoterapia di gruppo (residenziale). Per questo modulo l’allievo/a sottoscriverà un contratto a parte (il costo della formazione di questo modulo è escluso dal presente contratto).
Il percorso formativo annuale è di 300 ore con esame finale per l’ammissione al secondo anno.
Il corso triennale prevede complessivamente 900 ore (300 ore annuali). A conclusione del triennio verrà rilasciato a richiesta l’attestato di Agevolatore alla Relazione d’Aiuto. Per conseguire il diploma di Gestalt Counsellor è obbligatorio svolgere un percorso di perfezionamento, che consiste in 70 ore di supervisione in gruppo, sull’attività svolta nelle ore di tirocinio (530 ore).

.
.
.
I° ANNO
III° ANNO
LA GESTALT
Nel panorama degli attuali orientamenti in psicoterapia, l’approccio della Gestalt Therapy rappresenta un indirizzo che si è consolidato progressivamente negli ultimi decenni sino a divenire uno dei modelli di intervento più diffusi sul territorio nazionale.
La Psicoterapia della Gestalt può considerarsi un’evoluzione della Psicoanalisi man mano che a questa venivano meno alcuni capisaldi teorici e una volta tolto il supporto epistemologico del modello fiscalista ottocentesco, supporto che Perls ricostituisce attraverso la Psicologia della Gestalt, l’Esistenzialismo e la Fenomenologia.
La Gestalt fonda l’intervento psicologico sul sostegno alle cosiddette “parti sane”, alle risorse che, se pur in quantità limitata, ogni individuo possiede in sé e può recuperare. In questa concezione, quindi, la psicoterapia diviene uno degli strumenti – in alcuni casi l’unico possibile – adatti a riattivare e ampliare il processo di evoluzione personale.
La concezione gestaltica dello sviluppo e del benessere psicofisico individuale fonda la “diagnosi” sulle possibilità intrapsichiche e relazionali perdute dalla persona che ha cristallizzato il suo agire in comportamenti ripetitivi, inadeguati al contesto attuale e, quindi, al benessere personale.
STAFF
Direttore: dott. Paolo Baiocchi